NOTIFICA FALLIMENTARE: E’ VALIDA LA NOTIFICA COMPIUTA ALL’INDIRIZZO P.E.C. DELLA SOCIETA’ GIA’ CANCELLATA.

Con l’ordinanza 10 ottobre 2017 nr. 23728, la Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione si è espressa in tema di notificazione degli atti nella procedura dichiarativa del fallimento di una società già cancellata dal registro delle imprese al momento della proposizione dell’istanza.

Gli Ermellini hanno accolto i motivi del ricorso con cui si è sostenuta l’illegittimità della notifica compiuta presso la residenza del liquidatore della società cancellata. Tale modalità – effettuata ai sensi degli artt. 138 e ss. e 145 c.c. – non è permessa nell’ambito della procedura fallimentare, trovando applicazione esclusivamente l’art. 15 L.F. Quest’ultimo, consentendo la notifica tramite l’indirizzo P.E.C. comunicato al registro delle imprese, tutela il diritto di difesa dell’imprenditore e lo coniuga con le esigenze “di celerità e speditezza cui deve essere improntato il procedimento concorsuale”. Tale ratio ha portata generale in tema di fallimento, sicché opera anche nei confronti della società già cancellata che, in virtù della deroga alla regola della perdita di capacità processuale per mezzo della cancellazione – prevista dall’art. 10 L.F. – è assimilabile ad una società attiva.

Potrebbe anche interessarti…

SOCIETÀ DI AVVOCATI: ULTIMI INTERVENTI LEGISLATIVI

SOCIETÀ DI AVVOCATI: ULTIMI INTERVENTI LEGISLATIVI

Con la legge di Bilancio 2018 (L. del 27 dicembre 2017, n. 205) sono state introdotte alcune modifiche alla L. 247/2012, la quale aveva previsto la possibilità per gli avvocati di esercitare – a determinate condizioni – la professione in forma societaria. La novità legislativa, confermando che i “soci avvocati” (pena lo scioglimento della società)

Pubblicato
RITO SOMMARIO PER LIQUIDARE GLI ONORARI DEGLI AVVOCATI

RITO SOMMARIO PER LIQUIDARE GLI ONORARI DEGLI AVVOCATI

Con la sentenza n. 12847/2017 la Corte di Cassazione ha aderito all’orientamento per cui, in caso di liquidazione degli onorari degli avvocati in materia giudiziale, è possibile ricorrere con il rito di cui all’art. 14 del D.lgs n. 150/2011, non solo nell’ipotesi in cui la domanda sia limitata al quantum, ma anche quando riguardi l’an

NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE –  DIRETTIVA UE N. 1852/2017

NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE – DIRETTIVA UE N. 1852/2017

Con la Direttiva UE n. 1852/2017 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE L.265 del 14 ottobre 2017) l’Unione Europea introduce nuove regole in materia di risoluzione delle controversie in caso di doppia imposizione fiscale nei Paesi membri. L’UE offre una soluzione chiara: viene prevista una procedura unitaria con l’obiettivo di superare qualsivoglia distorsione, derivante dalle differenti